Liguria – Nachrichten aus Ligurien (Italienisch)
- Dal convegno Blue Friday grido d'allarme sul futuro della pescaam 29. September 2023 um 14:00
Uila: "in 20 anni persi il 38% di occupati e il 33% d imprese"
- "Voci dall'Arca" regala ai detenuti una diretta dal Carlo Feliceam 29. September 2023 um 13:59
"Un ponte tra cittadinanza e carcere, coi detenuti coinvolti"
- Genova, successo della partita del cuore per l'ospedale Gasliniam 29. September 2023 um 13:59
Asef sponsor evento tra calcio, gag, musica e solidarietà
- Campiotti gira a Portofino incontro tra Ennio Doris e Berlusconiam 29. September 2023 um 13:59
Daniel Santantonio e Alessandro Bertolucci nei rispettivi ruoli
- Sciopero aerei, cancellati anche voli fra Genova e Romaam 29. September 2023 um 13:59
Righi "Ma noi facciamo handling in casa con un diverso contratto
Italia – RSS Web News EU (Italienisch)
- Berlusconi: Zangrillo, proibite visiteam 11. März 2013 um 0:00
- Cure Stamina: sì a lui, no alla sorella una nuova sentenza riapre il casoam 11. März 2013 um 0:00
- L auto? Una sala di ascoltoam 11. März 2013 um 0:00
- Maro : Terzi, restano in Italiaam 11. März 2013 um 0:00
- Maggio musicale, tagli o liquidazioneam 11. März 2013 um 0:00
Meteo Giornale – La previsione meteo per l’Italia
- Previsioni Meteo: Anomalie nel Trimestre Ottobre-Dicembre? Ecco la Rispostavon Luca Martini am 29. September 2023 um 14:15
Esaminiamo le tendenze meteo per la stagione autunnale. Cosa ci riserva il trimestre Ottobre, Novembre, Dicembre? Secondo le nostre analisi, potrebbero esserci delle sorprese. In questo articolo, vi forniremo una panoramica delle possibili tendenze per i prossimi tre mesi. Considerazioni preliminari Non sono previsioni, ma tendenze Prima di procedere, è importante chiarire un aspetto fondamentale. Le informazioni che stiamo per condividere rappresentano delle tendenze e non previsioni meteo dettagliate. Non possiamo prevedere con certezza se tra due mesi ci sarà una perturbazione significativa o un anticiclone fuori stagione. Le proiezioni a lungo termine (30-90 giorni) non hanno lo scopo di prevedere eventi specifici, ma di fornire un quadro generale del possibile andamento meteorologico a livello europeo e, di conseguenza, italiano. Esaminiamo le due possibili scenari, con i rispettivi vantaggi e svantaggi. Scenari possibili Primo scenario: ritorno del flusso atlantico Questo scenario rappresenta l’opzione più naturale, ma meno probabile. Perché diciamo questo? Semplicemente perché implicherebbe che le correnti oceaniche riuscirebbero a rompere l’anticiclone africano, portando piogge diffuse e continue senza eccessi. Un tempo, era normale che il flusso oceanico scendesse di latitudine portando numerose perturbazioni nei tre mesi in questione. Tuttavia, recentemente, l’anticiclone azzorriano o africano ha dimostrato di essere molto resistente, deviando i fronti verso l’Oltralpe. Secondo scenario: prevalenza dell’alta pressione Questo scenario, purtroppo, sembra essere il più probabile, e anche il più preoccupante. Significherebbe che i prossimi tre mesi saranno caratterizzati da un clima mite e stabile, con lunghi periodi di siccità interrotti da brevi perturbazioni. Inoltre, la temperatura elevata dei mari potrebbe favorire piogge intense e aumentare il rischio di alluvioni. Questa possibilità è supportata dai modelli a lungo termine, che confermano questa tendenza. Potrebbe essere un altro autunno caratterizzato da alta pressione persistente e piogge concentrate, con potenziali effetti dannosi. In conclusione, le tendenze meteo per i prossimi mesi autunnali presentano due possibili scenari: il ritorno del flusso atlantico, meno probabile, o la prevalenza dell’alta pressione, più probabile e preoccupante. Continueremo a monitorare la situazione per fornire ulteriori aggiornamenti. L'articolo Previsioni Meteo: Anomalie nel Trimestre Ottobre-Dicembre? Ecco la Risposta proviene da METEO GIORNALE.
- Super OTTOBRATA, anomalia meteo pesantevon Alessandro Arena am 29. September 2023 um 14:00
Prima di addentrarci nel cuore dell'editoriale crediamo sia importante evidenziare ancora una volta come le condizioni meteo climatiche che andremo a descrivere rappresentino comunque una fase statisticamente plausibile nel corso del mese di ottobre. Che possa arrivare ad alta pressione ci sta, poi tutto sta nel capire quanto tale struttura sia in grado di fare sia in termini di durata sia in termini di temperatura. Un'alta pressione di 3-4 giorni non rappresenterebbe di certo un problema, un'alta pressione capace di spingersi oltre una settimana e di portare temperature superiori alle medie stagionali invece rappresenterebbe un problema. Ebbene sì, tanto per cambiare avremo a che fare con il secondo scenario, quindi prepariamoci ad un'alta pressione che persisterà in loco per circa una settimana, forse addirittura per una decina di giorni. Tenendo conto che siamo a fine settembre e che la fase di bel tempo potrebbe protrarsi per gran parte della prima decade di ottobre si potrebbe andare addirittura oltre i dieci giorni di durata. Dieci giorni durante i quali le temperature si porteranno al di sopra delle medie stagionali in tutta Italia, anche se dobbiamo dirvi che stante gli ultimissimi aggiornamenti le anomalie più importanti potrebbero coinvolgere il nord Italia, le centrali tirreniche, la Sardegna. Al di là comunque delle Regioni più o meno coinvolte avremo a che fare per l'ennesima volta con un periodo contrassegnato da pesanti anomalie meteo climatiche. Questo non farà bene, perché poi nel momento in cui avremo la svolta saranno dolori e la svolta a quanto pare potrebbe arrivare proprio attorno alla conclusione della prima decade di ottobre. L'articolo Super OTTOBRATA, anomalia meteo pesante proviene da METEO GIORNALE.
- Scenari meteo di freddo e gelo in Italia: le possibilitàvon Luca Martini am 29. September 2023 um 13:47
Ondate di freddo e gelo: cause e configurazioni meteorologiche Configurazioni meteorologiche che causano ondate di freddo Le ondate di freddo, o più estremamente di gelo, sono fenomeni che si verificano principalmente durante i mesi invernali, in particolare dicembre, gennaio e febbraio. Questi episodi di freddo intenso, che sono appunto episodici, possono essere causati da diverse configurazioni meteorologiche. Di seguito, alcune delle più comuni: Afflusso di aria fredda da est Una delle cause più comuni delle ondate di gelo in Italia è l’afflusso di aria fredda proveniente dall’Europa orientale e dalla Russia, un fenomeno noto come “gelo siberiano” o “Buran”. Questa configurazione comporta l’arrivo di masse d’aria molto fredde che possono raggiungere il Mediterraneo attraverso l’estensione dell’Anticiclone termico oltre gli Urali. Blocco atmosferico In alcuni casi, un blocco atmosferico può causare un ristagno di aria fredda. In questa situazione, un’area di alta pressione può impedire alle masse d’aria fredda di allontanarsi rapidamente, portando a temperature molto rigide, soprattutto nei valori minimi in pianura e nelle valli. Intrusioni di aria fredda e condizioni locali Intrusioni di aria fredda dall’Artico Durante l’inverno, possono verificarsi intrusioni di aria molto fredda provenienti dal Circolo Polare Artico. Un blocco di Alta Pressione nell’Atlantico può far sì che l’aria fredda si muova rapidamente verso sud, causando temperature molto basse o, in alcuni casi, vere e proprie ondate di gelo. Condizioni locali e geografiche In alcune regioni italiane, la presenza di montagne può influenzare le condizioni meteorologiche. Ad esempio, nelle valli alpine è più probabile che si verifichino temperature molto basse e nevicate abbondanti. Inversioni termiche Le inversioni termiche rappresentano un altro fenomeno che può portare a ondate di freddo. Si tratta di situazioni in cui l’aria fredda è intrappolata vicino al suolo, portando a temperature molto basse nelle valli e nelle zone pianeggianti. L'articolo Scenari meteo di freddo e gelo in Italia: le possibilità proviene da METEO GIORNALE.
- Col meteo di OTTOBRE c’è poco da scherzarevon Alessandro Arena am 29. September 2023 um 13:30
Che il bel tempo faccia piacere non ci piove, che la presenza dell'alta pressione sia gradevole è altrettanto vero, però che certe condizioni meteo climatiche si protraggano a lungo dovrebbe preoccuparci. Anche nel recente passato abbiamo avuto mesi di ottobre caratterizzati da caldo anomalo, d'altronde la presenza dell'anticiclone africano è diventata ingombrante un po' in tutte le stagioni. Diciamo che nel mese di ottobre assistere ad appendici estive importanti è diventato normale, anche se sappiate che di normale c'è poco. Il fatto che possa far caldo non è normale, soprattutto se si raggiungono valori termici estivi. Tale valore dovrebbero farci riflettere, anzi dovrebbero preoccuparci perché sempre nel recente passato a mesi di ottobre troppo caldi sono succeduti mesi di novembre a dir poco turbolenti. Nel 2013 ad esempio il mese di novembre portò allo sviluppo di un incredibile ciclone Mediterraneo che attraversò la Sardegna provocando una delle alluvioni peggiori della storia recente. Questo però è soltanto un esempio di quello che potrebbe accadere nel momento in cui fondate di maltempo di un certo tipo dovessero trovare l'eccessiva quantità di energia termica presente sui nostri Mari. È per questo motivo che vi diciamo che con il meteo di ottobre c'è poco da scherzare, dobbiamo sperare che la situazione cambi il più in fretta possibile e che il caldo anomalo quindi ci saluti senza fare grossi danni. L'articolo Col meteo di OTTOBRE c’è poco da scherzare proviene da METEO GIORNALE.
- Anomalie meteorologiche gravi in arrivo: la situazione è preoccupantevon Luca Martini am 29. September 2023 um 13:17
Analisi delle condizioni meteo climatiche attuali e future Il contesto climatico attuale La persistenza dell’anticiclone africano Nonostante ci si potrebbe aspettare un certo grado di alta pressione come normale, le attuali condizioni meteo climatiche che stanno per influenzare le nostre regioni richiedono una seria riflessione. Se provenissimo da un periodo caratterizzato da perturbazioni atlantiche o da precipitazioni, un po’ di bel tempo sarebbe sicuramente gradito. Tuttavia, il mese di settembre è stato prevalentemente dominato dalla presenza dell’anticiclone africano, portando con sé le consuete anomalie termiche e le tipiche giornate soleggiate e calde. Il recente peggioramento del tempo È vero, abbiamo assistito a un recente peggioramento del tempo che ci ha ricordato che l’autunno è ormai iniziato. Tuttavia, è importante sottolineare che questo cambiamento è stato troppo lieve per poter parlare di una vera e propria svolta stagionale. Le previsioni per il futuro La persistenza dell’anticiclone africano Una vera svolta stagionale si verificherà quando l’anticiclone africano non sarà più in grado di riprendersi dagli attacchi atlantici. Al momento, non possiamo affermare che ciò stia accadendo, dato che i modelli previsionali concordano nel prevedere una nuova fase di forte anticiclone durante la prima settimana di ottobre. Le conseguenze delle anomalie termiche Ancora una volta, ci troveremo a discutere di temperature superiori alle medie stagionali, dato che non avremo altra scelta. Ancora una volta, parleremo di temperature estive, perché il clima sarà effettivamente quello. Questo potrebbe essere un vantaggio per il turismo tardivo, ma considerando le precedenti anomalie termiche, c’è motivo di preoccupazione. Fino a quando non verranno eliminate le conseguenti anomalie termiche dei nostri mari, ogni ondata di maltempo potrebbe provocare fenomeni particolarmente violenti. Per questo motivo, dobbiamo sperare che la svolta arrivi il più presto possibile e, soprattutto, che si tratti di una svolta graduale, senza gli usuali eccessi o, se preferite, senza le consuete pesanti anomalie meteo. L'articolo Anomalie meteorologiche gravi in arrivo: la situazione è preoccupante proviene da METEO GIORNALE.